I blocchi logici sono uno strumento fondamentale per avviare i bambini della scuola primaria al ragionamento matematico. Attraverso forme, colori e dimensioni, i piccoli imparano a classificare, ordinare e confrontare, sviluppando così capacità logiche e organizzative.

Cosa sono i blocchi logici
I blocchi logici sono insiemi di figure geometriche in plastica o cartone che variano per:
forma: cerchio, quadrato, rettangolo, triangolo
colore: rosso, giallo, blu
dimensione: grande o piccolo
spessore: sottile o spesso
Queste caratteristiche permettono di creare combinazioni diverse, utili per giochi didattici e classificazioni.
Perché sono utili in classe prima
Stimolano la logica e il pensiero critico.
Aiutano a comprendere concetti matematici di base come insiemi e relazioni.
Favoriscono la collaborazione, quando usati in attività di gruppo.
Preparano ai concetti di geometria, insiemistica e algoritmi.
Attività pratiche con i blocchi logici
Classificazione per caratteristiche
Chiedi ai bambini di dividere i blocchi “per colore” o “per forma”. Poi aumenta la difficoltà: Metti insieme tutti i triangoli rossi grandi.Il gioco delle esclusioni
Un bambino sceglie un blocco segreto. Gli altri devono indovinare facendo domande: È rosso? È piccolo? È spesso?Catene logiche
Creare una sequenza di blocchi seguendo una regola: ad esempio, alternare cerchi grandi e quadrati piccoli.Problemi con i blocchi
Quanti blocchi blu grandi ci sono? Sono più dei blocchi gialli piccoli?
Collegamenti con la matematica
I blocchi logici sono il ponte perfetto verso:
insiemistica (appartenenza, non appartenenza, sottoinsiemi)
simboli matematici (maggiore, minore, uguale)
figure geometriche (riconoscimento e classificazione)
Conclusione
L’uso dei blocchi logici nella scuola primaria aiuta i bambini a sviluppare logica, osservazione e capacità di confronto. Attraverso giochi e schede, imparano a classificare e a costruire relazioni tra oggetti, gettando basi solide per la matematica.
👉 Per altre attività sui blocchi logici e sulle classificazioni, esplora il nostro Quaderno di Matematica classe prima.