Contenuto del corso
Apparato respiratorio, indispensabile per la vita
0/1
Apparato digerente, che trasforma il cibo in energia
0/1
Apparato riproduttore, che permette la vita di continuare
0/1
Sistema nervoso, che controlla e coordina ogni funzione
0/1
Il corpo umano: sistemi e apparati

Apparato circolatorio

Cos’è

L’apparato circolatorio è formato dal cuore, dal sangue e dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari).
Il suo compito è portare ossigeno e nutrimento a tutte le cellule del corpo e raccogliere le sostanze di scarto, come l’anidride carbonica.

Il sangue

Il sangue è un tessuto vivo ed è formato da:

  • Plasma → la parte liquida che trasporta sostanze nutritive e ormoni.

  • Globuli rossi → portano l’ossigeno alle cellule.

  • Globuli bianchi → difendono l’organismo dalle malattie.

  • Piastrine → aiutano il sangue a coagulare in caso di ferite.

Il cuore

Il cuore è un muscolo grande più o meno come un pugno.

  • Batte senza fermarsi per tutta la vita.

  • Con le sue contrazioni spinge il sangue nei vasi sanguigni.

  • È diviso in due parti, una destra e una sinistra, per non mescolare il sangue ricco di ossigeno con quello ricco di anidride carbonica.

I vasi sanguigni

Il sangue viaggia dentro i vasi sanguigni:

  • Arterie → portano il sangue dal cuore al resto del corpo.

  • Vene → riportano il sangue dalla periferia al cuore.

  • Capillari → sono vasi sottilissimi che arrivano a tutte le cellule, dove avvengono gli scambi di ossigeno e sostanze nutritive con anidride carbonica e scarti.

Le due circolazioni

Il sangue compie due percorsi:

  • Grande circolazione → il sangue ossigenato parte dal cuore, raggiunge tutte le parti del corpo e torna indietro carico di anidride carbonica.

  • Piccola circolazione → il sangue ricco di anidride carbonica parte dal cuore, raggiunge i polmoni, si libera dell’anidride carbonica, si arricchisce di ossigeno e torna al cuore.