Apparato escretore
A cosa serve
L’apparato escretore ha una funzione fondamentale: eliminare dal corpo le sostanze di scarto prodotte dal metabolismo, cioè dalle attività delle cellule.
Grazie a esso il nostro organismo si mantiene pulito e in equilibrio.
Organi che eliminano gli scarti
-
Polmoni → inspirano l’ossigeno e, durante l’espirazione, eliminano l’anidride carbonica presente nel sangue venoso.
-
Intestino → dopo aver assorbito le sostanze nutritive, elimina i residui non digeriti sotto forma di feci.
-
Pelle → depura l’organismo attraverso:
-
le ghiandole sudorifere, che producono il sudore (acqua, sali minerali e urea),
-
le ghiandole sebacee, che producono il sebo, una sostanza che mantiene la pelle morbida.
-
-
Apparato urinario → è la parte più importante dell’apparato escretore.
-
Comprende due reni, simili a fagioli, situati ai lati della colonna vertebrale.
-
I reni filtrano il sangue e producono l’urina, che raccoglie le sostanze di rifiuto.
-
L’urina passa negli ureteri, arriva nella vescica e, quando questa è piena, viene espulsa attraverso l’uretra.
-
In media i reni producono circa un litro e mezzo di urina al giorno.
-