Contenuto del corso
Apparato respiratorio, indispensabile per la vita
0/1
Apparato digerente, che trasforma il cibo in energia
0/1
Apparato riproduttore, che permette la vita di continuare
0/1
Sistema nervoso, che controlla e coordina ogni funzione
0/1
Il corpo umano: sistemi e apparati

Apparato locomotore

Cos’è

L’apparato locomotore comprende:

  • le ossa dello scheletro,

  • il tessuto cartilagineo,

  • i muscoli,

  • i tendini,

  • le articolazioni,

  • i legamenti.

Grazie a questo apparato, il nostro corpo può sostenersi, muoversi e allo stesso tempo proteggere gli organi interni.

Da cosa è formato

L’apparato locomotore si divide in tre parti:

  • Sistema osseo → costituito dalle ossa, sostiene e protegge il corpo.

  • Articolazioni → uniscono le ossa e permettono i movimenti.

  • Sistema muscolare → composto da muscoli e tendini, rende possibili i movimenti.

Lo scheletro

L’uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema osseo.

  • È formato da 206 ossa.

  • Alla nascita le ossa sono più numerose, ma crescendo alcune si fondono tra loro.

  • In base alla forma le ossa si dividono in:

    • piatte, come la scapola o l’ileo,

    • corte, come le vertebre,

    • lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe.

Ossa: tessuti vivi

Le ossa non sono parti rigide e morte, ma tessuti vivi che:

  • crescono durante l’infanzia e l’adolescenza,

  • si rinnovano continuamente,

  • si riparano in caso di rottura.

Sono robuste ma anche elastiche, perché contengono:

  • calcio, che le rende dure e resistenti,

  • osseina, una sostanza che le rende flessibili ed elastiche.