Osserviamo le ossa
L’interno di un osso lungo
-
Estremità → formate da tessuto osseo spugnoso, elastico e pieno di piccoli buchi, simile a una spugna.
-
Qui si trova il midollo rosso, una sostanza molle e gelatinosa che produce:
-
globuli rossi,
-
globuli bianchi,
-
piastrine.
Questi sono gli elementi fondamentali del sangue.
-
-
-
Parte centrale (diafisi) → formata da tessuto osseo compatto, resistente e duro.
-
Al suo interno si trova il midollo giallo, che contribuisce a nutrire, rinnovare e ricostruire l’osso.
-
Lo scheletro umano
Lo scheletro si divide in tre parti principali: capo, tronco e arti.
Capo
-
È formato dalle ossa piatte del cranio e da quelle corte della faccia.
-
Le ossa del cranio sono saldate e formano la scatola cranica, che protegge il cervello.
Tronco
-
Comprende le ossa del bacino, la colonna vertebrale e la gabbia toracica.
-
La gabbia toracica è mobile per permettere la respirazione. Protegge i polmoni, il cuore e parte dell’apparato digerente.
-
La colonna vertebrale è l’asse portante del corpo:
-
formata da 33 vertebre con un foro centrale,
-
sostiene il corpo e permette di mantenere la posizione eretta.
-
Arti superiori
-
Comprendono le ossa lunghe delle braccia e le ossa corte delle mani.
-
Nelle mani si trova più di un quarto delle ossa del corpo umano, fondamentali per i movimenti precisi.
Arti inferiori
-
Comprendono le ossa lunghe delle cosce e delle gambe e quelle corte dei piedi.
-
Il femore (osso della coscia) è il più grande e robusto del corpo umano: sostiene la maggior parte del peso corporeo.