Apparato respiratorio e respirazione
Perché respiriamo
La respirazione è una funzione vitale: ci permette di ricavare energia dal cibo.
Ogni volta che respiriamo, introduciamo ossigeno nel corpo e liberiamo un gas di scarto, l’anidride carbonica.
Negli organi respiratori avviene una vera e propria combustione biologica: ossigeno e zuccheri si combinano producendo energia.
Il percorso dell’aria
-
L’aria entra nel corpo dal naso e dalla bocca.
-
Passa nella laringe e nella trachea.
-
La trachea si divide in due bronchi, che si ramificano in canali sempre più piccoli fino ad arrivare agli alveoli.
I polmoni
Gli alveoli polmonari sono minuscoli sacchetti che, insieme, formano i due polmoni.
-
Hanno pareti sottilissime e sono attraversati da capillari.
-
Qui avviene lo scambio dei gas:
-
il sangue riceve ossigeno,
-
il sangue cede anidride carbonica.
-
Le due fasi della respirazione
-
Inspirazione → i polmoni si riempiono di aria ricca di ossigeno.
-
Espirazione → i polmoni si svuotano dell’aria ricca di anidride carbonica.
Il muscolo che rende possibile tutto questo è il diaframma:
-
quando si abbassa, i polmoni si allargano e aspirano aria,
-
quando si solleva, i polmoni si comprimono e spingono fuori l’aria.