Contenuto del corso
Apparato respiratorio, indispensabile per la vita
0/1
Apparato digerente, che trasforma il cibo in energia
0/1
Apparato riproduttore, che permette la vita di continuare
0/1
Sistema nervoso, che controlla e coordina ogni funzione
0/1
Il corpo umano: sistemi e apparati

Sistema nervoso

A cosa serve

Il sistema nervoso è l’insieme di organi e strutture che trasmettono segnali e controllano tutto il nostro corpo.
Anche se non possiamo “vederlo” in azione, è lui che ci permette di pensare, ricordare, parlare, imparare, ma anche di correre, saltare, ridere o disegnare.

È la centrale di comando del corpo umano: riceve informazioni, le elabora e invia ordini precisi a ogni parte del corpo.

Le sue parti principali

  • Encefalo: è la centrale di controllo. Riceve e interpreta tutte le informazioni che arrivano dal corpo e dall’ambiente esterno.

  • Midollo spinale: corre dentro la colonna vertebrale e collega l’encefalo ai nervi.

  • Nervi periferici: si ramificano in tutto il corpo. Alcuni portano messaggi al cervello (per esempio ciò che tocchiamo o vediamo), altri trasmettono gli ordini dal cervello ai muscoli e agli organi.

  • Organi di senso: occhi, orecchie, naso, lingua e pelle appartengono al sistema nervoso perché raccolgono le informazioni dall’esterno.

Le due grandi sezioni

Il sistema nervoso è diviso in due parti:

  • Sistema Nervoso Centrale (SNC): comprende il cervello e il midollo spinale.

  • Sistema Nervoso Periferico (SNP): è formato dai nervi e dai gangli che collegano tutto il corpo al SNC.

Le cellule nervose

Il sistema nervoso funziona grazie a cellule speciali: i neuroni.

  • Hanno forma allungata e ramificata, così possono collegarsi tra loro.

  • Non conta solo il numero di neuroni, ma i collegamenti che creano: più connessioni ci sono, più informazioni il cervello riesce a gestire.

Mente sveglia a ogni età

Il cervello può rimanere attivo anche invecchiando.
Quando alcuni neuroni muoiono, gli altri compensano creando nuove connessioni.
Per questo è importante allenare la mente con lettura, studio, giochi logici e attività creative: più lo stimoliamo, più resterà forte ed efficiente.