Emilia-Romagna
Dove si trova
L’Emilia-Romagna si trova nell’Italia settentrionale e ha la forma di un grande triangolo, delimitato da:
-
a nord dal fiume Po e dalle regioni Lombardia e Veneto,
-
a est dal Mar Adriatico,
-
a sud dagli Appennini e dalle regioni Liguria, Toscana, Marche e dalla Repubblica di San Marino,
-
a ovest dal Piemonte e ancora dalla Lombardia.
Il capoluogo è Bologna. Le altre province sono: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
Territorio
-
Pianura Padana: occupa circa metà della regione, con terreni molto fertili.
-
Colline e Appennini: si trovano nella parte meridionale.
-
Fiumi: il Po e i suoi affluenti, tra cui Secchia, Taro e Trebbia.
Clima
-
Continentale in pianura,
-
mite lungo le coste,
-
appenninico sui rilievi.
Attività economiche
-
Agricoltura: tra le più ricche d’Italia, con coltivazioni di frutta, cereali, ortaggi e barbabietole da zucchero.
-
Industria alimentare: molto famosa per prodotti tipici come Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Mortadella e altri insaccati.
-
Industria automobilistica: in Emilia hanno sede marchi prestigiosi come Ferrari, Lamborghini e Maserati.
-
Turismo:
-
balneare, grazie alla Riviera Romagnola (Rimini, Riccione, Milano Marittima),
-
culturale, nelle città d’arte come Bologna, Parma, Ferrara e Ravenna.
-
Pillole di storia
Bologna è da secoli un grande centro culturale: nel 1088 nacque qui la prima università del mondo.
Nei secoli hanno insegnato celebri professori come Carducci e Pascoli.
Ancora oggi la città è popolata da decine di migliaia di studenti e docenti provenienti da tutto il mondo.