Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

Dove si trova

Il Friuli-Venezia Giulia è la regione italiana più a est.
Il suo nome unisce due zone diverse per storia e tradizioni:

  • il Friuli, più esteso, con le province di Udine e Pordenone,

  • la Venezia Giulia, a sud-est, con le province di Gorizia e Trieste.

Confini:

  • a ovest con il Veneto,

  • a nord con l’Austria,

  • a est con la Slovenia,

  • a sud con il Mar Adriatico.

Il capoluogo è Trieste.

Territorio

  • Monti: a nord si trovano le Alpi Carniche, con cime non molto elevate.

  • Pianura: a sud si estende la parte più orientale della Pianura Veneta.

  • Fiume principale: il Tagliamento, che sfocia nel Mar Adriatico.
    Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale.

Clima

  • Alpino nelle zone montuose,

  • continentale in pianura,

  • marittimo lungo le coste.

Attività economiche

  • Agricoltura: si coltivano granoturco, orzo, tabacco, frutta e vite; da qui provengono vini famosi come Pinot, Cabernet, Merlot, oltre alla grappa.

  • Allevamento: diffuso, soprattutto quello suino, da cui nasce il rinomato Prosciutto San Daniele.

  • Industria: sviluppata in particolare nel settore meccanico.

  • Turismo: molto attivo nelle località balneari, come Grado e Lignano Sabbiadoro.

Pillole di storia

  • In epoca antica fu abitato da popolazioni venete, celtiche e illiriche, poi conquistato dai Romani che fondarono Aquileia.

  • Nel 1420 passò sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia.

  • Con il trattato di Campoformio (1797) Napoleone cedette la regione all’Austria.

  • Il Friuli entrò nel Regno d’Italia nel 1866, mentre la Venezia Giulia solo dopo la Prima guerra mondiale.

  • Dopo la Seconda guerra mondiale, parte dei territori passò alla Iugoslavia, mentre Trieste e Gorizia rimasero all’Italia.

  • Nel 1963 fu riconosciuto come regione autonoma a statuto speciale, crocevia di culture italiana, tedesca e slava.