Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

La Campania

Dove si trova

La Campania appartiene all’Italia meridionale ed è bagnata dal Mar Tirreno.
Confina con:

  • Lazio a nord-ovest,

  • Molise a nord,

  • Puglia a nord-est,

  • Basilicata a sud-est.

Il capoluogo è Napoli; le altre province sono Caserta, Benevento, Avellino e Salerno.

Territorio

  • Colline: occupano gran parte della regione.

  • Monti: all’interno si trova l’Appennino Campano, con i Monti della Daunia che segnano il confine con la Puglia.

  • Pianure: la Piana di Volturno e la Pianura Campana.

  • Vulcani: i Campi Flegrei, un’ampia area vulcanica vicino a Napoli, e il Vesuvio, celebre per l’eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano.

  • Fiumi principali: Volturno, Sele e Garigliano.

  • Coste: basse e sabbiose per lunghi tratti, ma alte e rocciose lungo la Costiera Amalfitana.

  • Isole: Ischia, Capri e Procida formano l’arcipelago campano.

Clima

  • Mediterraneo lungo la costa,

  • appenninico nelle zone interne.

Attività economiche

  • Agricoltura: favorita dalla fertilità del suolo; diffusi coltivazioni di frutta, ortaggi e vigneti.

  • Allevamento: soprattutto bovini e ovini.

  • Industria: sviluppata soprattutto intorno a Napoli, nei settori meccanico e alimentare.

  • Turismo: molto importante grazie alle città d’arte, al mare, alle isole, ai siti archeologici e ai paesaggi unici.