La Sardegna
Dove si trova
La Sardegna è, dopo la Sicilia, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo.
È interamente circondata dal mare:
-
a nord dalle Bocche di Bonifacio (vicino alla Corsica),
-
a est dal Mar di Sardegna,
-
a sud dal Mar Mediterraneo.
La regione dista circa 150 km dalle coste italiane e solo 11 km dalla Corsica.
Il capoluogo è Cagliari. Le altre province sono: Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna.
Territorio
-
Monti: a nord il Monte Limbara; al centro il massiccio del Gennargentu, il più importante della regione.
-
Pianure: la più grande è il Campidano, bonificata e attraversata dal Flumini Mannu.
-
Fiumi: a carattere torrentizio, tra i principali il Coghinas, il Tirso e il Flumendosa.
-
Coste: a tratti basse e sabbiose, a tratti alte e rocciose.
-
Isole minori: a nord Caprera, La Maddalena e Asinara; a sud San Pietro e Sant’Antioco.
Clima
Il clima è mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti.
Attività economiche
-
Agricoltura: molto sviluppata nel Campidano, con cereali, uva da vino, mandorli e tabacco.
-
Pastorizia: attività principale, con produzione di lana, latte, carne e formaggi.
-
Pesca: tonno, aragoste e mitilicoltura (allevamento di cozze).
-
Artigianato: rinomato per tappeti, mobili, oggetti in cuoio, corallo e ricami.
-
Sughero: tipico prodotto locale, ricavato dalla corteccia della quercia da sughero.
Turismo
La Sardegna è una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia grazie a:
-
spiagge bianche e acque cristalline,
-
paesaggi naturali suggestivi,
-
borghi caratteristici e tradizioni artigianali.