Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

La Sicilia

Dove si trova

La Sicilia è la regione più a sud d’Italia e la più grande isola del Mar Mediterraneo.
È completamente circondata dal mare:

  • a nord dal Mar Tirreno,

  • a est dal Mar Ionio,

  • a sud-ovest dal Mar Mediterraneo.

Il capoluogo è Palermo; le altre province sono: Messina, Catania, Enna, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Agrigento e Trapani.

Territorio

  • Colline: prevalgono in gran parte della regione.

  • Monti: nella zona settentrionale si trovano i Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, una sorta di continuazione degli Appennini.

  • Vulcano: l’Etna, il più alto e attivo d’Europa.

  • Pianure: la Piana di Catania, di Palermo, di Trapani e di Marsala.

  • Fiumi: di tipo torrentizio, i principali sono Simeto, Belice, Salso e Alcantara.

  • Arcipelaghi: alla Sicilia appartengono le Eolie, le Egadi e le Pelagie.

Clima

Il clima è tipicamente mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti.

Attività economiche

  • Agricoltura: molto diffusa, con coltivazioni di agrumi, olive, viti e mandorli.

  • Pesca: importante, in particolare quella del pesce spada e del tonno.

  • Industria: sviluppata nei settori alimentare, artigianale, petrolchimico e meccanico.

  • Turismo: uno dei settori principali, grazie alle spiagge, ai siti archeologici, alle città d’arte e alla varietà di paesaggi.