Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

La Toscana

Dove si trova

La Toscana appartiene all’Italia centrale. Confina:

  • a nord-ovest con la Liguria,

  • a nord-est con l’Emilia-Romagna,

  • a est con Marche e Umbria,

  • a sud con il Lazio,

  • a ovest è bagnata dal Mar Tirreno.

Il capoluogo è Firenze. Le altre province sono: Massa, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Livorno, Grosseto, Siena e Arezzo.

Territorio

  • Colline: la parte più estesa del territorio; le più famose sono le colline del Chianti e le colline Metallifere.

  • Monti: l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane.

  • Pianure: presenti soprattutto verso ovest, come la Versilia e la Maremma.

  • Fiumi: il principale è l’Arno, seguito dal Cecina e dall’Ombrone.

  • Coste: basse e sabbiose, ma alte e rocciose vicino al Monte Argentario.

  • Isole: l’Arcipelago Toscano, con l’Isola d’Elba, la terza più grande d’Italia.

Clima

  • Appenninico sui rilievi,

  • mite e ventilato lungo le coste.

Attività economiche

  • Agricoltura: ulivi e viti sulle colline del Chianti; in pianura si coltivano cereali, barbabietola da zucchero, tabacco e girasoli.

  • Allevamento: ovini e bovini.

  • Energia: a Larderello (Pisa) i soffioni boraciferi producono energia geotermica.

  • Industria: metallurgica, chimica, alimentare e meccanica.

  • Artigianato: rinomato per pelle, ceramica e gioielli.

Turismo

La Toscana è una delle mete turistiche più importanti d’Italia, famosa per:

  • città d’arte come Firenze, Siena e Pisa,

  • località balneari,

  • borghi collinari,

  • centri termali.