Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

Trentino-Alto Adige

Dove si trova

Il Trentino-Alto Adige è la regione più a nord d’Italia e non ha sbocchi sul mare.
Confina:

  • a ovest con la Lombardia e la Svizzera,

  • a nord con l’Austria,

  • a est con il Veneto,

  • a sud con Veneto e Lombardia.

È una regione a statuto speciale. Il capoluogo è Trento, mentre Bolzano è l’altra provincia.

Territorio

  • È una regione interamente montuosa.

  • A ovest si trova il Parco Nazionale dello Stelvio.

  • A est si estendono le Dolomiti, famose per le loro rocce chiare.

  • È attraversata da nord a sud dal fiume Adige.

  • Numerosi sono i laghi di origine glaciale.

Clima

Il clima è alpino:

  • inverni freddi e nevosi,

  • estati brevi e fresche.

Attività economiche

  • Agricoltura: diffusa la coltivazione di mele e vite.

  • Allevamento: bovini e suini, grazie agli ampi pascoli.

  • Foreste e acque: sfruttate per il legname e la produzione di energia idroelettrica.

  • Industria: attiva nei settori meccanico e alimentare.

  • Artigianato: tradizionale nella lavorazione del legno e del ferro.

  • Turismo: la risorsa principale, sia in estate che in inverno, grazie ai paesaggi alpini.

Pillole di storia

  • Dal III secolo a.C. la regione fu occupata dai Romani e sotto Augusto divenne la decima regione dell’Impero.

  • Dopo Carlo Magno entrò nel Regno di Germania.

  • Intorno al 1100 iniziò la germanizzazione della Valle dell’Adige: vescovi-conti chiamarono coloni e minatori dalla Germania, che si stabilirono nell’odierno Sud-Tirolo.