Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

Valle d’Aosta

Dove si trova

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia e quella con il minor numero di abitanti.
Si trova nell’estremo nord-ovest della penisola e confina:

  • a ovest con la Francia,

  • a nord con la Svizzera,

  • a sud-est con il Piemonte.

Il territorio è interamente montuoso: qui si trovano le vette più alte delle Alpi, come il Monte Bianco, il Cervino e il Monte Rosa, che superano i 4000 metri.
La regione è attraversata da ovest a est dalla Dora Baltea, un affluente del Po.

Caratteristiche e lingua

La Valle d’Aosta è una regione a statuto speciale. Il suo capoluogo è Aosta, città fondata dai Romani con il nome di Augusta Praetoria.
In questo piccolo territorio non ci sono province. Oltre all’italiano, qui si parla e si studia anche il francese.

Clima

Il clima è di tipo alpino:

  • inverni lunghi, freddi e ricchi di nevicate,

  • estati brevi e fresche.

Attività economiche principali

  • Allevamento: soprattutto bovini, da cui si producono latte, formaggi e burro.

  • Industria idroelettrica: favorita dai tanti torrenti della regione.

  • Turismo: una risorsa fondamentale grazie ai paesaggi montani e alle località sciistiche.

Un po’ di storia

  • Nel VI secolo a.C. la valle della Dora Baltea era abitata dai Galli.

  • Nel 25 a.C. arrivarono i Romani, che fondarono la città di Aosta.

  • Nei secoli successivi la regione fu invasa da Barbari e Franchi e fece parte del Sacro Romano Impero.

  • Tra l’XI secolo e l’età moderna, la Valle d’Aosta passò sotto il controllo dei Savoia, che concessero al territorio una certa autonomia.

  • Nel 1848 il re Carlo Alberto riconobbe la libertà di culto ai Valdesi, una comunità religiosa prima perseguitata.

Ancora oggi i numerosi castelli medievali testimoniano la lunga storia della regione.