Contenuto del corso
La Repubblica Italiana
0/1
Valle d’Aosta
0/1
Veneto
0/1
Trentino-Alto Adige
0/1
Puglia
0/1
Piemonte
0/1
Lombardia
0/1
Friuli-Venezia Giulia
0/1
Emilia-Romagna
0/1
Calabria
0/1
Basilicata
0/1
Sicilia
0/1
Campania
0/1
Sardegna
0/1
Toscana
0/1
Lazio
0/1
Liguria
0/1
Umbria
0/1
Le regioni italiane

Veneto

Dove si trova

Il Veneto si trova nell’Italia nord-orientale.
Confina:

  • a ovest con la Lombardia,

  • a nord con il Trentino-Alto Adige e l’Austria,

  • a est con il Friuli-Venezia Giulia e il Mar Adriatico,

  • a sud con l’Emilia-Romagna.

Il capoluogo è Venezia, città unica al mondo, costruita sull’acqua e patrimonio internazionale.
Le altre province sono: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza.

Territorio

Il Veneto ha un paesaggio molto vario:

  • Monti: a nord le Dolomiti e le Alpi Carniche.

  • Prealpi e colline: al centro, di origine vulcanica.

  • Pianura Padano-Veneta: a sud, ampia e fertile.

  • Laghi e fiumi: ospita la sponda orientale del Lago di Garda; attraversata da fiumi importanti come Piave, Brenta, Adige e l’ultimo tratto del Po.

Clima

  • Alpino sui rilievi,

  • continentale in pianura,

  • mite e umido lungo le coste e presso il Lago di Garda.

Attività economiche

  • Agricoltura: cereali, barbabietole, ortaggi, ulivi e viti; allevamento di bovini e suini.

  • Acquacoltura: nella laguna si allevano molluschi, crostacei e anguille.

  • Industria: sviluppata nei settori chimico, metallurgico, alimentare e tessile.

  • Turismo: fondamentale per la regione, con mete celebri come Venezia, Verona, Vicenza e Padova, visitate da turisti di tutto il mondo.

Pillole di storia

  • Il nome Veneto deriva dall’antico popolo dei Veneti, provenienti dai Balcani nel I millennio a.C.

  • Con i Romani, la regione si arricchì di strade, teatri e opere pubbliche, visibili ancora oggi a Verona, Padova e Vicenza.

  • Nel V secolo d.C., per sfuggire alle invasioni barbariche, alcuni abitanti si rifugiarono sugli isolotti della laguna: nacque così Venezia.

  • Col tempo la città divenne la più potente Repubblica Marinara, con legami stretti con l’Oriente e la civiltà bizantina.