Geografia : i continenti della Terra riassunto

La geografia ci aiuta a comprendere, a conoscere come sono fatti gli ambienti che ci circondano. Lo studio del territorio fornisce molti elementi per analizzare come e perché nel corso del tempo, tutti gli esseri viventi vi si siano adattati. Ogni territorio o spazio, grande o piccolo che sia, possiede una forma particolare. Presenta specifici […]
Matematica, la divisione caratteristiche e proprietà

La divisione, una operazione aritmetica che consente di distribuire, di fare le parti, ci permette di sapere quante volte un numero è compreso in un altro.
Matematica: la moltiplicazione, caratteristiche e proprietà

La moltiplicazione è una delle quattro operazioni aritmetiche. E’ formata da diverse cifre che prendono il nome di Fattori. I Fattori a loro volta si distinguono in Moltiplicando, Moltiplicatore e Prodotto. Nella moltiplicazione 40 x 3 = 120 ; 40 e 3 sono i fattori, dove 40 è il moltiplicando; 3 è il moltiplicatore mentre […]
Matematica: la sottrazione caratteristiche e proprietà.

La sottrazione è l’operazione che “toglie”, “separa”, “mette a confronto” per determinare la differenza tra due numeri. I termini della sottrazione prendono il nome di Minuendo, Sottraendo, Resto o Differenza. Ad esempio: 79 – 16=63; 79 prende il nome di Minuendo; 16 prende il nome di Sottraendo; 63 rappresenta il Resto o Differenza. Per verificare […]
Addizione matematica : proprietà e caratteristiche

L’ Addizione matematica è l’operazione aritmetica, che “aggiunge”, che “mette insieme” che ci consente di determinare il totale. Ci permette di aggiungere una cifra ad uno o più numeri, ricavando così un risultato, un terzo numero che prende il nome di Somma. Le cifre da addizionare prendono il nome di Addendi, mentre il risultato o […]
Matematica, classe quinta

In allegato, è presente una sintesi dei principali argomenti di matematica che si affrontano in classe quinta. Il documento contiene: schemi illustrati, mappe ed integrazioni utili per facilitare l’approfondimento ed il riepilogo dei principali argomenti presentati. Le schede si presentano altamente leggibili e di facile comprensione.
Geografia: la Pianura Padana

La Pianura Padana prende il nome dal fiume Po, che gli antichi romani chiamavano Padus. Il fiume l’attraversa integralmente da ovest a est, sfociando nel mar Adriatico. Quella che oggi è conosciuta come la più grande pianura italiana, in tempi antichissimi non esisteva. Al suo posto c’era il mare, che arrivava sino ai piedi delle […]
Geografia: la pianura
La pianura, è un’ampia zona caratterizzata dall’assenza di rilievi, la sua altitudine non supera i 200 metri sul livello del mare. Nell’antichità, le pianure erano coperte da grandi foreste dove vivevano animali selvatici. Spesso vicino al corso dei fiumi si formavano paludi malsane, infestate da una particolare zanzara che diffondeva la malaria. Nel corso dei […]
Scienze: l’apparato respiratorio

Quando ossigeno e zuccheri si combinano, ha luogo un processo di trasformazione chiamato combustione che sviluppa energia e come prodotto di rifiuto di scarto produce un altro gas l’anidride carbonica.
Scienze: l’ apparato digerente, la digestione, il sistema digerente

Conosci l’apparato digerente? Che cos’è un apparato? Un apparato un insieme di organi che collaborano nello svolgimento di una funzione.